Guida – S.O.S. MACCHIE – Terza puntata

Guida – S.O.S. MACCHIE – Terza puntata
Proseguiamo il nostro glossario della smacchiatura, dalla a alla zeta.
Nella seconda puntata abbiamo trattato le macchie di alcolici, con un focus specifico sulle temutissime macchie di vino rosso [inserire link a paragrafo finale seconda puntata],.
Proseguiamo ora, in rigoroso ordine alfabetico, con il trattamento di altre due tipologie di macchie piuttosto ostiche: le macchie di bruciature e le macchie di barbabietola.
Il colore rosso violaceo della barbabietola è un vero e proprio killer… basta un lievissimo contatto con una superficie perché lasci il suo temibile segno.
In genere, le macchie di barbabietola vanno trattate con acqua e perborato: sui tessuti bianchi si può cospargere direttamente la macchia di barbabietola con il perborato, lasciare agire una decina di minuti e poi sciacquare, mentre per i tessuti colorati è meglio preparare una soluzione di acqua e perborato (1 cucchiaio ogni mezzo litro d’acqua) in cui lasciare a bagno il capo per una decina di minuti prima di procedere con il lavaggio abituale.
Un trucco per affrontare le macchie di barbabietola nel momento in cui si formano: prendete un pezzo di pane e immergetelo nell’acqua fredda per qualche secondo, così da farlo diventare spugnoso, quindi tamponate la macchia con il pane bagnato… vedrete che le tracce di rosso verranno pressoché assorbite! Quando vi sarà possibile, procedete con il lavaggio abituale pre-trattando come descritto sopra.
Rovinare un capo con una bruciatura può capitare a chiunque: la poca dimestichezza con il ferro da stiro oppure i lapilli di una sigaretta accesa sono tra le cause più comuni delle bruciature sui tessuti.
E’ vero che molto spesso un tessuto bruciato è da considerarsi definitivamente rovinato, ma niente drammi, se si agisce in fretta, non tutto è perduto!
Ci sono diversi rimedi naturali possibili per le macchie di bruciature: ghiaccio, aceto bianco e limone.
Approfondiamo questi i 3 rimedi uno per uno:
Lo scopo di quest’ultimo trattamento suggerito è quello di attenuare il più possibile la colorazione bruna delle fibre lasciata dalla bruciatura, riducendone così al massimo l’alone.
Per eliminare le macchie di bruciature, dunque, seguite questi 3 utili consigli:
Se vi abbiamo incuriosito, non perdetevi le prossime puntate della nostra utilissima rubrica s.o.s. macchie!
Undernature Srl
P.I. 11254830968
REA MI-2590064
Via Conchetta 4, 20136 Milano
Telefono 02 84269020
info@greenpuffer.eu